La televisione non va né aggredita,
né colpevolizzata, né difesa:
la televisione è! Gigi Proietti
I multimedia a scuola 1974-1984 Dieci anni di sperimentazione, maggio 1984, 50 pagine. Opuscolo di documentazione delle attività di sperimentazione condotte nella scuola di Trentapiedi per l’introduzione dei multimedia a stampa e in video nel curricolo scolastico.
Il libro di Erice (1985) testo scolastico prodotto in proprio dalla scuola, stampato in 20.000 copie e distribuito gratuitamente agli alunni delle terze classi per lo studio del territorio;
Il libro del territorio (1989) testo scolastico realizzato con testi e illustrazioni a colori di tutte le scuole elementari della provincia di Trapani. Il libro, tradotto in inglese ed arabo per l’interscambio con i paesi del sud e del nord del Mediterraneo, è stampato in 33.000 copie e distribuito gratuitamente a tutti gli alunni delle quarte e quinte classi di tutte le scuole elementari della provincia.
L’alfabeto e i media - verso la scuola multimediale Editrice Scolastica Italiana, Marsala 1994, pagg.301;
La televisione: causa e rimedio storico di una riforma sbagliata (legge 148/1990) Rivista dell’istruzione Maggioli Editore 1995;
La proposta di Erice: pianificazione e riambientazione urbana e territoriale Electa 1996
Le Tre Culture umanistica, scientifica, multimediale Editrice Scolastica Italiana, Marsala 1996, pagg.385;
La scuola della televisione Rivista dell’istruzione Maggioli Editore 1996;
La scuola alfamediale Rivista dell’istruzione Maggioli Editore 1998,
La Scuola Alfamediale (manifesto) 2003 stampato in proprio e diffuso sul web.
Il libro dei classici (Il passato nella scuola del futuro) ottobre 2004, 144 pagine. Il libro, fatto dalle classi, è stato adottato dalla scuola per lo studio dei Classici assieme al video, realizzato con la trasposizione delle pagine in video da parte degli alunni..
Breve storia della Scuola Alfamediale marzo 2007 stampato in proprio e diffuso sul web.
Guida alla scuola alfamediale settembre 2007, 110 pagine, libro fuori commercio, presentato e diffuso attraverso il portale della Rete Scuola Alfamediali RSA www.scuolealfamediali.net. Il libro illustra le linee pedagogiche e metodologiche della Scuola Alfamediale dello schermo, quale sintesi superiore della Scuola Alfabetica della carta e della Scuola prealfabetica della scena.
“Scuola AlfabeticaScuola Alfamediale” Riconversione pedagogica ed istituzionale settembre 2008, opuscolo di 44 pagine, sintesi ed integrazione della Guida alla Scuola Alfamediale, stampato in proprio in 1000 copie e distribuito gratuitamente agli insegnanti della Rete Scuole Alfamediali e dei corsi di formazione. Introduce e documento il “tema audiovisivo”. E’ riportato nel portale della RSA.
Logos alfabetico Olos audiovisivo Il futuro possibile e necessario, opuscolo di 20 pagg. stampato in proprio in 2000 copie, settembre 2009.
La mente globale opuscolo di 32 pagg. stampato in proprio in 2000 copie, ottobre 2010.
L'evoluzione alfamediale articolo inviato ai quotidiani.
Tutte le pubblicazioni sono consultabili e scaricabili dal sito della Rete Scuole Alfamediali www.scuolealfamediali.net.
Sul tema dell’alfamedialità ha realizzato altri opuscoli, video e cd-rom di documentazione sui singoli passaggi del curriculo alfamediale, ha partecipato a diversi convegni nazionali ed internazionali e a corsi di formazione, ha rilasciato interviste a testate giornalistiche, televisive e web.